
Crisalide Cooperativa Sociale
Siamo nati nelle Valli di Lanzo e in questo territorio abbiamo trovato le nostre radici e la nostra identità, i luoghi nei quali siamo cresciuti come cittadini e operatori sociali, sperimentando la bellezza di lavorare in semplicità, valorizzando l’esistente e mantenendo uno sguardo progettuale che trova forza nell’amore per il territorio e nella vicinanza con la popolazione e gli amministratori.
Ascolto, empatia, riflessività e professionalità sono i principi sui quali si basa il nostro agire educativo e con queste idee nella testa, creiamo e gestiamo servizi e progetti rivolti a minori, persone con disabilità, studenti, famiglie, giovani, adulti, persone nello spettro dell’autismo, in un’area che si estende tra la parte Nord-Ovest della Città Metropolitana di Torino e il Comune di Torino stesso.
Crisalide oggi conta circa 100 lavoratori e al suo interno lavora personale specializzato nei settori della progettazione educativa, della riabilitazione nel campo della disabilità e dei disturbi dello spettro autistico, del sostegno alle famiglie in difficoltà, della promozione culturale, sociale e della cittadinanza attiva.

I nostri servizi
Notizie ed eventi


Agenda della disabilità
Crisalide aderisce all’Agenda della Disabilità promossa da Fondazione CRT e Consulta per le Persone in Difficoltà, con lo scopo di raccogliere la sfida del “Leave no one behind” dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo sostenibile, ed è coerente con gli obiettivi della Strategia europea per i diritti delle persone con disabilità.
L’Agenda è costruita attorno a sei temi strategici: abitare sociale, sostenere le famiglie, vivere il territorio, lavorare per crescere, imparare dentro e fuori la scuola, curare e curarsi.


Torino Social Impact
Crisalide aderisce a Torino Social Impact, un ecosistema di oltre 380 attori pubblici e privati, profit e non profit riuniti per rafforzare il sistema locale e qualificarlo come uno dei migliori posti al mondo per fare impresa e finanza di impatto.