La nostra storia
Crisalide s.c.s. Impresa Sociale nasce il 14 ottobre 1998 a Balangero, da un’associazione di educatori e volontari che gestiva la Comunità Incontro. La voglia di crescere ha spinto il nucleo originario a costituirsi come cooperativa sociale, creando nuovi servizi per i minori e per il territorio. Mantenendo costante l’impegno nella Comunità Residenziale per Minori, Crisalide si è messa in ascolto dei bisogni della comunità territoriale e ha ampliato le proprie competenze e professionalità, rivolgendosi gradualmente a un’utenza più ampia, che oggi include minori, persone con disabilità, studenti, famiglie, giovani, adulti e persone nello spettro dell’autismo.
Le Valli di Lanzo sono il territorio nel quale abbiamo trovato le nostre radici e la nostra identità, nel quale siamo cresciuti come cittadini e operatori sociali, sperimentando la bellezza di lavorare in semplicità, valorizzando l’esistente e mantenendo uno sguardo progettuale che trova forza nell’amore per il territorio e nella vicinanza con la popolazione, il privato sociale, l’associazionismo e le amministrazioni.
Crisalide oggi conta circa 100 lavoratori e al suo interno lavora personale specializzato nei settori della progettazione educativa, della riabilitazione nel campo della disabilità e dei disturbi dello spettro autistico, del sostegno alle famiglie in difficoltà, della promozione culturale, sociale e della cittadinanza attiva.
La nostra Mission
La nostra mission è lavorare con le fragilità in chiave evolutiva, attraverso il sostegno alle famiglie, ai giovani e alle persone con disabilità.
Per questo motivo garantiamo una formazione costante ai nostri dipendenti, al fine di poter utilizzare e combinare metodologie pedagogiche a strumenti alternativi come ad esempio le arti terapie, l’arrampicata e gli IAA (interventi assistiti con animali).
L’obiettivo è creare un knowhow della cooperativa basato sull’osservazione educativa, lo sviluppo delle relazioni, la cura della persona, lo sviluppo delle autonomie, la prevenzione e cura del disagio, restando sempre attenti al benessere e alla crescita professionale del lavoratore.
La nostra Vision
La nostra vision è contribuire con il nostro lavoro al benessere della comunità, attraverso la creazione di servizi di qualità aderenti ai bisogni del territorio e ai cambiamenti sociali, grazie al confronto e alla collaborazione con la rete territoriale e alla capacità di osservare il mondo ed evolvere con esso.
Nel lavoro sociale, il benessere degli operatori è essenziale e la nostra priorità è mantenere un gruppo di lavoro coeso e aperto al confronto e allo scambio, disponibile alla crescita sia a livello professionale che personale, che sappia cogliere le necessità delle persone e trasformarle in idee, progetti, buone prassi, sorrisi e relazioni positive.
Ascolto, empatia, riflessività e professionalità sono i principi sui quali si basa il nostro agire educativo.