L’équipe di lavoro attiva sui servizi per la disabilità e l’autismo può contare su un’esperienza pluriennale e basi metodologiche stabili e condivise, che trovano il loro fondamento sull’integrazione dinamica di due cornici teorico-pratiche:
- l’approccio sistemico relazionale, che prevede un’attenzione particolare al complesso sistema di relazioni tra la persona, la famiglia, il servizio, il territorio, la rete;
- un approccio funzionale e contestuale basato sull’Analisi del Comportamento Applicata (Applied Behavior Analysis – ABA), che basa l’agire educativo su solide basi scientifiche, con procedure specifiche per stimolare la capacità di adattamento ad un ambiente mutevole e lo sviluppo di abilità funzionali al contesto.
L’attenzione è centrata sulla persona e sul suo ambiente di vita, sui suoi desideri e aspirazioni, nel pieno rispetto della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.