Giovani e minori

L’attenzione per i bambini, gli adolescenti e i giovani è un elemento essenziale per la Cooperativa, attorno al quale le idee, i valori e le energie dei fondatori di sono incontrate per tracciare un lungo percorso, che dalla Comunità per Minori ha portato ad un progressivo ampliamento dell’offerta, dai servizi territoriali, ai servizi scolastici, ai centri estivi, fino all’estensione dei servizi ad altre categorie di utenza.

La progettazione dei servizi si concentra non solo sulla protezione dei minori e sulla prevenzione del disagio, ma anche sulla creazione di opportunità di sviluppo, di inclusione, di svago, attraverso il coinvolgimento delle famiglie, della rete dei servizi e delle scuole, per promuovere lo sviluppo di una comunità educante, attenta alle esigenze dei più giovani e pronta ad accoglierle. 

CER Incontro

La Comunità Educativa Residenziale per minori “Incontro”, che si trova a Balangero (TO), prende in carico quei minori per i quali la permanenza nella famiglia di origine è temporaneamente impossibile, per ragioni di natura sociale, familiare o psicofisica, sulla base di un provvedimento e/o intervento disposto dall’autorità giudiziaria, o dai servizi del Comune competente.

SCOPRI

Progetto Pre-autonomia

Accanto alla Comunità Incontro, in una piccola dependance autonoma, vi è la possibilità, per le ragazze quasi maggiorenni e/o in “prosieguo amministrativo”, di sperimentare un avvio graduale all’autonomia, attraverso il progetto di pre-autonomia guidata.

SCOPRI

Una casa per l’autonomia

Il progetto “Una casa per l’autonomia” ha l’obiettivo di affiancare i care leaver (ovvero coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria) nella costruzione del loro futuro, …

SCOPRI

Servizi Educativi Territoriali

I servizi educativi territoriali racchiudono tutte quelle prestazioni socio-educative offerte a livello locale, principalmente ai minori e alle famiglie, per supportare la crescita e il benessere, intervenendo in situazioni di fragilità o bisogno. Questi servizi mirano a rafforzare le capacità genitoriali, favorire lo sviluppo dei minori e integrare le risorse del territorio. Essi costituiscono un punto di riferimento per la comunità, contribuendo alla costruzione di una rete di supporto e di risorse educative.

SCOPRI

Servizi Scolastici

I servizi educativi scolastici comprendono tutte le attività e le prestazioni offerte a supporto dell’istruzione e della formazione. Questi servizi mirano a garantire pari opportunità di sviluppo, superando disuguaglianze e barriere, e promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva di tutti i bambini e le loro famiglie.

SCOPRI

Servizi educativi nido

L’asilo nido “La Filastrocca” è un servizio educativo del Comune di Lanzo Torinese. Accoglie i bambini e le bambine dai 6 mesi ai 3 anni e le loro famiglie.

Le attività educative sono pensate per accompagnare i bimbi e le bimbe nel loro naturale e personale sviluppo, mettendo sempre al centro l’iniziativa e la curiosità dei bambini.

SCOPRI

Centro Aggregativo La Macchina del Tempo

A Germagnano (TO) si trova La Macchina del Tempo, un centro aggregativo nato con l’obiettivo di essere luogo di incontro e scambio per la popolazione del territorio, dove potersi conoscere e sviluppare idee e iniziative per la comunità.

SCOPRI

Centro Ricreativo Gli Ultimi Filibustieri

Gli Ultimi Filibustieri nasce con l’intento di creare uno spazio rivolto ai minori e alle famiglie del territorio, dove poter trovare attività di tipo ricreativo, espressivo, culturale e di socializzazione, con lo scopo di promuovere potenzialità e competenze sociali, relazioni interpersonali, coscienza collettiva.

SCOPRI

Centri Estivi

Le attività di animazione estiva sono una risposta a molteplici bisogni dei bambini, come quelli di comunicazione, autonomia, esplorazione, socializzazione, costruzione, avventura, ma nello stesso tempo assolvono anche una finalità sociale, garantendo alle famiglie impegnate in attività lavorative, un servizio di cura dei propri figli.

SCOPRI