La Comunità si propone di fornire efficaci risposte in merito al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- offrire al minore un ambiente protettivo e accogliente, che gli consenta di rafforzare e sviluppare la propria individualità armoniosamente, favorendo un normale processo di crescita;
- favorire l’acquisizione della capacità della cura della propria persona e dell’ambiente;
- costruire una solida rete socio-affettiva che sostenga il minore nell’acquisizione di una completa autonomia personale, sia legata agli aspetti quotidiani che socio-relazionali;
- favorire la socializzazione e l’inclusione attraverso progetti ad hoc costruiti con realtà del territorio;
- sostenere e favorire i legami familiari;
- potenziare le abilità personali (cognitive, emotive e manuali) attraverso le esperienze di vita comunitaria e la partecipazione a laboratori tematici;
- curare gli aspetti formativi e professionalizzanti.
L’équipe di lavoro è composta da 8 Educatori ed Educatrici Professionali e un OSS, con un sistema di turnazione che permette la copertura 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Ogni Educatore è in possesso di titolo di studio universitario o equipollente abilitante alla professione. Il numero medio degli operatori presenti durante l’arco della giornata (inclusi i weekend) è di 2/3 operatori durante il giorno e 1 operatore durante le ore notturne.
Inoltre, per ogni ospite è previsto un Educatore o un’Educatrice Referente, che si occupa della stesura del PEI, dell’aggiornamento della cartella individuale e che cura le relazioni con i servizi coinvolti, la scuola, la famiglia d’origine, etc. In presenza di minori che necessitano di educativa speciale o progetti specifici è prevista la possibilità di un potenziamento ulteriore, secondo i requisiti previsti dalla normativa vigente (Deliberazione della Giunta Regione Piemonte n. 25-5079 del 18/12/2012).